tizianocavigliablog

Tiziano Caviglia Blog. Il blog pubblicato da Tiziano Caviglia (full stack dev, blogger, fotografo e game designer) che esplora i più interessanti contenuti multimediali. tiziano.caviglia.name

Lo spazio ripreso dal telescopio spaziale Hubble nel giorno del tuo compleanno

Geek   02.04.25  
Hickson Compact Group 87 ripreso dal telescopio spaziale Hubble
Hickson Compact Group 87 ripreso dal telescopio spaziale Hubble

Il telescopio spaziale Hubble esplora l'universo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, da oltre 30 anni. Questo significa che ogni giorno dell'anno ha osservato meraviglie cosmiche affascinanti, incluso nel giorno del tuo compleanno.
Se hai mai pensato quale spettacolo dell'universo possa essere stato immortalato da Hubble nel giorno in cui sei nato, la NASA ha pronta questa pagina apposta per te. Basterà inserire giorno e mese di nascita per scoprire cosa ha fotografato Hubble in quel momento speciale.

Per esempio l'Hickson Compact Group 87.

Questa compagnia di quattro galassie, nota come Hickson Compact Group 87 (HCG 87), sta eseguendo una danza intricata orchestrata dalle reciproche forze gravitazionali che agiscono tra di loro. La danza è un minuetto lento e aggraziato, che si verifica in un arco di tempo di centinaia di milioni di anni.

Il Wide Field e la Planetary Camera 2 sul telescopio spaziale Hubble (HST) della NASA forniscono un notevole miglioramento della risoluzione rispetto alle precedenti immagini a terra. In particolare, questa immagine rivela dettagli complessi nel mezzo interstellare del più grande membro della galassia del gruppo (HCG 87a), che in realtà è a forma di disco, ma inclinato in modo da vederlo quasi dal suo bordo. Sia 87a che il suo vicino di forma ellittica (87b) hanno nuclei galattici attivi che si ritiene ospitino buchi neri che consumano gas. Un terzo membro del gruppo, la galassia a spirale 87c, potrebbe subire un'esplosione di formazione stellare attiva. I flussi di gas all'interno delle galassie possono essere intensificati dalle forze di marea gravitazionali tra le galassie che interagiscono. Quindi le interazioni possono fornire nuovo carburante sia per i nuclei attivi che per i fenomeni di starburst. Queste tre galassie sono così vicine tra loro che le forze gravitazionali interrompono la loro struttura e alterano la loro evoluzione.

Dall'analisi spettrografica, la piccola spirale vicino al centro del gruppo potrebbe essere un quarto membro o forse un oggetto di sfondo non correlato.

L'immagine HST è stata realizzata combinando immagini scattate in quattro diversi filtri di colore per creare un'immagine a tre colori. Le regioni di formazione stellare attiva sono blu (stelle calde) e anche rosate se è presente gas idrogeno caldo. Le complesse bande scure attraverso la grande galassia lenticolare dovute alla polvere interstellare sagomata contro la luce stellare di sfondo della galassia. Un debole fascio di stelle può essere visto tra le galassie lenticolari e ellittiche.

LEGGI ALTRO...

La storia del vero Macbeth

Multimedia   01.04.25  

Non tutti sanno che William Shakespeare si ispirò liberamente ai resoconti storici sul re Macbeth di Scozia di Raphael Holinshed e del filosofo scozzese Hectore Boethius per la sua tragedia di Macbeth.

A distanza di oltre quattro secoli, l'opera di Shakespeare continua a colpire per la sua profondità e complessità. In questa lezione su TED-Ed, Benjamin Hudson spiega i molteplici motivi che hanno spinto Shakespeare a plasmare il racconto di Macbeth, la tragedia di un re e della sua caduta, come una profonda analisi della natura umana e delle conseguenze delle nostre scelte.

LEGGI ALTRO...

Storia dei videoclip

Multimedia   31.03.25  

Noah Lefevre, su Polyphonic, ha esplorato la lunga storia dei videoclip, tracciando un percorso che va dai suoi predecessori fino ai giorni nostri. Il suo studio evidenzia come la combinazione di audio e video sia una pratica radicata nella cultura popolare.

La storia dei video musicale affonda le radici ben prima dell'età d'oro di Hollywood, quando le più grandi stelle americane si esibivano in spettacoli tecnici straordinari. Anche i primi giorni dell'animazione, con gli studi Fleischer che rotoscopavano Cab Calloway in cartoni surrealisti di Betty Boop, dimostrano che artisti, inventori e imprenditori hanno sempre cercato modi per unire questi due mezzi espressivi.

Lefevre non si limita a guardare al passato, ma analizza anche la storia più recente, dall'avvento di MTV fino al suo successore nel panorama dei social media, in particolare YouTube e TikTok. Questi nuovi canali hanno rivoluzionato il modo in cui i video musicali vengono trasmessi, portando a una trasformazione del videoclip stesso per adattarsi alle nuove tecnologie e ai gusti del pubblico.

LEGGI ALTRO...

L'Abbazia di Cluny una meraviglia perduta dell'Europa medievale

Wow   30.03.25  

L'Abbazia di Cluny rappresentava un capolavoro di architettura romanica e un faro di potere per l'ordine monastico cluniacense. Fondata nel X secolo divenne rapidamente un centro di riforma religiosa, innovazione artistica e autorità politica, influenzando profondamente il panorama dell'Europa medievale. La sua importanza era tale da rivaleggiare con Roma nel diventare un punto di riferimento non solo spirituale, ma anche culturale e sociale.

Chronicle si addentra tra i vasti soffitti a volta, le sculture e gli affreschi per raccontare la storia, l'ambizione e la visione dei suoi costruttori dalla fondazione della Congregazione cluniacense di regola benedettina, sino all'inesorabile declino portato dalla Rivoluzione francese.
Ogni pietra, ogni affresco raccontano storie di devozione e ispirazione artistica, catturando l'immaginazione a secoli di distanza. Cluny è stato un fulcro di scambio di idee e pratiche religiose che hanno segnato un'epoca e plasmato la cultura e la società europea.

LEGGI ALTRO...

I segreti, le sfide architettoniche e le meraviglie custodite nella Città del Vaticano

Wow   29.03.25  

Nel IV secolo d.C. l'imperatore romano Costantino fece costruire una chiesa funeraria sul colle Vaticano sopra la tomba dell'apostolo Pietro. Questa fu la prima chiesa di San Pietro. Nel corso dei secoli questo luogo di culto fu ripetutamente ricostruito e ampliato, ma fu solo alla fine del XIV secolo che la sede papale fu trasferita qui, rendendola il centro dello Stato Pontificio e della Chiesa cattolica romana.

DW Documentary svela i segreti, le sfide architettoniche e le meraviglie custodite nella Città del Vaticano.
Dietro a ogni angolo si celano una moltitudine di storie di sfide tecniche insospettate. Dalla costruzione della gargantuesca cupola di 42 metri di diametro per oltre 110 metri di altezza, alla piazza progetta da Bernini. Dal passetto, il passaggio segreto di 800 metri per proteggere il Papa nella fortezza di Castel Sant'Angelo, alle impalcature progettate da Michelangelo per dipingere la Cappella Sistina. Sino all'iper tecnologico bunker sotterraneo che costudisce l'enorme Archivio Apostolico Vaticano, costruito sotto il Cortile del Belvedere.

LEGGI ALTRO...

Le pubblicità di David Lynch

Multimedia   27.03.25  

Alcuni registi iniziano la loro carriera nel mondo della pubblicità, affinando le proprie abilità in attesa di realizzare progetti personali. Altri, come David Lynch, seguono un percorso opposto, manifestando la loro visione distintiva prima di ricevere offerte da aziende desiderose di sfruttare il loro successo culturale.

Lynch ha lavorato per marchi di grande prestigio, iniziando con Calvin Klein. I suoi spot per la fragranza Obsession si ispirano ai classici della letteratura, mentre qualche anno dopo ha diretto una mini-stagione umoristica di Twin Peaks per promuovere il caffè Georgia in Giappone. No dimentichiamoci di Alka-Seltzer e di uno spot Barilla dal così marcato sapore felliniano.
Anche il Dipartimento di Igiene di New York ha cercato la sua collaborazione per una campagna anti-spazzatura, desideroso di catturare l'atmosfera inquietante e totalmente lynchiana di un'invasione di topi.

Un fan di Lynch ha raccolto una mezz'ora di questi spot pubblicitari. Un gustoso mashup per veri appassionati di Lynch.

LEGGI ALTRO...

Il segreto del WD-40

Geek   27.03.25  

È universalmente noto come uno tra i principali alleati nelle faccende domestiche. La sua versatilità ed efficacia lo rendono un prodotto indispensabile in ogni casa. È l'idrorepellente e olio penetrante multiuso più conosciuto al mondo.
Il WD-40 lubrifica, elimina cigolii, sblocca, toglie l'umidità, previene la ruggine dai metalli, è usato in casa, come nelle officine, in hobbistica e persino per la manutenzione delle armi.
Ma cosa c'è esattamente dentro quella bomboletta blu? È perché è così efficace e ha così tanti usi?

Layers ripercorre la storia del WD-40, analizzandone la composizione e sviscerando gli innumerevoli usi, dalla protezione degli attrezzi, alla rimozione degli adesivi o persino alla pulizia di superfici in acciaio inox.

LEGGI ALTRO...

Il ruolo del cervello nella percezione

Geek   25.03.25  

La percezione è il modo in cui sperimentiamo il mondo che ci circonda ed è costituita sia dai segnali di input che recepiamo con la vista, l'udito e gli altri organi sensoriali sia attraverso il risultato dell'interpretazione che il nostro cervello fa di questi segnali.
L'esempio più classico è quello della vista; sappiamo che la luce che entra nei nostri occhi dovrebbe mostrarci un'immagine capovolta, ma il nostro cervello corregge queste informazioni per farle corrispondere alla realtà che dobbiamo percepire.

Kurzgesagt approfondisce il ruolo del cervello nella percezione, analizzando le incredibili funzioni che il nostro cervello svolge per trasformare segnali complessi in informazioni utili, evitando di farci sentire sopraffatti dalle sensazioni. Il cervello utilizza i segnali attuali per prevedere il futuro, operando così rapidamente che spesso non ci rendiamo nemmeno conto di cosa stiamo facendo. La capacità di elaborare queste informazioni avviene a una scala di microsecondi, e ci fa riflettere su quanto tempo e potenza cerebrale ci rimangano per pensare in modo consapevole e prendere decisioni.

È affascinante scoprire come la nostra mente riesca a semplificare e organizzare un volume così enorme di informazioni. La prossima volta che ti trovi a riflettere su una decisione o a osservare il tuo ambiente, ricorda il lavoro straordinario che il tuo cervello sta svolgendo per rendere possibile tutto questo.

LEGGI ALTRO...

L'episodio pilota perduto dei Griffin

Multimedia   23.03.25  

Sebbene la prima metà fosse disponibile come contenuto speciale del DVD Family Guy Volume 2, l'episodio pilota completo di Family Guy, datato 1998, era considerato completamente perduto fino a oggi.
Questa settimana il pilota dei Griffin è stato scoperto per caso dall'utente GhostTheDeadGirl, di Lost Media Wiki, sul sito di Robert Paulson. L'artista, che ha lavorato proprio all'episodio originale, lo aveva caricato nel 2022.

Il ritrovamento del pilot è più di una semplice curiosità per i fan della famiglia più dissacrante della tv d'animazione ideata da Seth MacFarlane, è un'importante testimonianza della storia della televisione e un'ulteriore opportunità per ricordarci come nella vastità inesplorata di internet tutto sia davvero possibile.

LEGGI ALTRO...

Come trasformare il mare in acqua potabile

Geek   23.03.25  

Per far fronte alle crisi idriche, ogni anno vengono costruite sempre più centrali di dissalazione, che trasformano l'acqua marina in acqua potabile. Tuttavia, questi impianti utilizzano grandi quantità di energia per funzionare; un problema ambientale che richiede soluzioni sostenibili. È fondamentale trovare un equilibrio tra le esigenze di approvvigionamento idrico e la protezione del nostro pianeta.

Acqua, acqua ovunque, e neanche una goccia da bere! Scriveva Samuel Taylor Coleridge ne La ballata del vecchio marinaio a proposito dell'oceano.
Manish Kumar, in questa lezione di TED-Ed ripercorre la storia di come gli esseri umani hanno trasformato l'acqua di mare in acqua dolce potabile per millenni. Oggi si prevede che 87 diversi paesi avranno seri problemi di rifornimenti idrici entro il 2050. Quindi, come possiamo usare la desalinizzazione dell'acqua di mare per combattere la scarsità d'acqua? E possiamo farlo senza danneggiare ulteriormente l'ambiente?
Investire in tecnologie sostenibili e pratiche di conservazione è fondamentale per garantire che le future generazioni possano godere di questo bene essenziale.

LEGGI ALTRO...
Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...