tizianocavigliablog

Come viene dato il nome ai dinosauri

Geek   30.05.24  

Tirannosaurus Rex, Stegosaurus, Triceratopo, Velociraptor: questi nomi evocativi ci riportano con la mente a creature maestose che hanno dominato la Terra decine di milioni di anni fa. Ma vi siete mai chiesti come vengono scelti i nomi dei dinosauri?
Lee Stevens e Roger Benson, paleontologo presso l'American Museum of Natural History di New York, ci svelano i principi alla base della sistematica. La nomenclatura dei dinosauri, infatti, può trarre origine da fonti diverse e affascinanti.

Un primo criterio riguarda le caratteristiche anatomiche dell'animale stesso. Pensiamo a Stegosaurus, il cui nome significa lucertola dal tetto per le iconiche placche dorsali che lo contraddistinguevano. Allo stesso modo, Tyrannosaurus Rex sottoline le dimensioni e la presunta posizione al vertice della catena alimentare.
Un'altra fonte di ispirazione proviene dalla geografia del luogo in cui vengono rinvenuti i fossili, come l'Edmontosaurus. Scopritori e personaggi storici possono lasciare la loro impronta nel mondo dei dinosauri. È il caso del Lambeosaurus, chiamato così in onore del paleontologo Lawrence Lambe, o dell'Arthurdactylus che celebre lo scrittore Arthur Conan Doyle e il suo romanzo Il mondo perduto.

LEGGI ALTRO...
Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Facebook Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Twitter Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Pinterest Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su WhatsApp Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Telegram Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog via Email