tizianocavigliablog

Il Louvre attraverso otto secoli di storia

Wow   25.02.25  

Dedicare un solo giorno al Louvre è un errore comune per chi visita Parigi per la prima volta. Questo straordinario museo è così vasto da risultare impossibile da comprendere in un'unica visita, e persino dieci visite potrebbero non bastare. La sua storia si estende per otto secoli, un processo che è riassunto in questo video che ne ripercorre la sua evoluzione.

Edificato all'inizio del XIII secolo come una fortezza difensiva, il Louvre subì una trasformazione significativa circa un secolo e mezzo dopo, diventando una residenza reale. Nel 1559, sotto il regno di Enrico II, il museo acquisì il suo primo corpo moderno; successivamente, la vedova di Enrico, Caterina de' Medici, commissionò il palazzo e i giardini delle Tuileries, collegando il tutto alla Grande Galleria nel 1610.
Nel 1700, Luigi XVI completò il Cour Carrée, il cortile principale del Louvre, prima di trasferirsi a Versailles. Fu solo durante la Rivoluzione Francese che l'Assemblea Nazionale dichiarò il Louvre un museo, aprendo le porte a un nuovo capitolo della sua storia.
Il progetto di unificazione architettonica continuò sotto Napoleone I e III, con quest'ultimo che raddoppiò la dimensione del museo. Anche se il Palazzo delle Tuileries fu distrutto durante la Comune di Parigi, il resto del Louvre sopravvisse. L'ultima grande modifica è stata l'aggiunta della famosa piramide di vetro progettata da Ieoh Ming Pei nel 1989, che ha suscitato un certo dibattito ma ha anche rinnovato l'entrata del museo, sostituendo un'area che un tempo era un parcheggio.

LEGGI ALTRO...
Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Facebook Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su X Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Pinterest Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su WhatsApp Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Telegram Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog via Email