tizianocavigliablog

La storia complessa e curiosa del latte e del lattosio

Geek   04.03.25  

A differenza degli zuccheri naturali come il glucosio, il fruttosio e il saccarosio, che il nostro sistema digestivo assorbe facilmente, il lattosio rappresenta una vera e propria sfida biochimica. Per essere digerito, infatti, il lattosio richiede l'enzima lattasi, fondamentale soprattutto per i neonati. Tuttavia, con il passare del tempo, la produzione di lattasi diminuisce, portando i bambini a sperimentare disagio con il latte materno e ad avviarsi verso cibi solidi.

Questo processo di adattamento ha conseguenze significative: la diminuzione della lattasi rende sempre più difficile la digestione del lattosio, causando sintomi spiacevoli come flatulenza e diarrea.

The History Guy, racconta la sorprendentemente complicata storia del latte dei mammiferi, mettendo in luce la complessità del suo zucchero di base, il lattosio. Questo disaccaride, così familiare ai microbiologi lattiero-caseari, viene spesso considerato un composto esotico in natura, come spiega Harold Brassau, ricercatore senior presso il Nestlé Research Center in Svizzera.

LEGGI ALTRO...
Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Facebook Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su X Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Pinterest Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su WhatsApp Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Telegram Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog via Email