L'Abbazia di Cluny una meraviglia perduta dell'Europa medievale
L'Abbazia di Cluny rappresentava un capolavoro di architettura romanica e un faro di potere per l'ordine monastico cluniacense. Fondata nel X secolo divenne rapidamente un centro di riforma religiosa, innovazione artistica e autorità politica, influenzando profondamente il panorama dell'Europa medievale. La sua importanza era tale da rivaleggiare con Roma nel diventare un punto di riferimento non solo spirituale, ma anche culturale e sociale.
Chronicle si addentra tra i vasti soffitti a volta, le sculture e gli affreschi per raccontare la storia, l'ambizione e la visione dei suoi costruttori dalla fondazione della Congregazione cluniacense di regola benedettina, sino all'inesorabile declino portato dalla Rivoluzione francese.
Ogni pietra, ogni affresco raccontano storie di devozione e ispirazione artistica, catturando l'immaginazione a secoli di distanza. Cluny è stato un fulcro di scambio di idee e pratiche religiose che hanno segnato un'epoca e plasmato la cultura e la società europea.